L'iconica immagine di Tommy Cash con l'espresso macchiato in una tazza di carta take away durante l'esibizione vincente al Eesti Laul 2025 che lo porterà a rappresentare l'Estonia all'Eurovision 2025 di Basilea
L'iconica immagine di Tommy Cash con l'espresso macchiato in una tazza di carta take away durante l'esibizione vincente al Eesti Laul 2025 che lo porterà a rappresentare l'Estonia all'Eurovision 2025 di Basilea - Fermo immagine estratto da video su YouTube. © Eesti Laul
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di

Tommy Cash porta l'Espresso Macchiato in Svizzera all'Eurovision 2025

L'Eurovision Song Contest non è solo una gara musicale: è un carnevale di suoni, luci e trovate spettacolari dove tutto è possibile. Ogni anno, i Paesi partecipanti si sfidano con performance che spaziano dal pop classico alla sperimentazione più estrema, regalando al pubblico momenti memorabili e, spesso, decisamente stravaganti se non bizzarri. Dai travestimenti esagerati ai testi nonsense, passando per esibizioni eccentriche e surreali, Eurovision è il trionfo del kitsch raffinato.

Eesti Laul: la competizione canora estone per l'Eurovision

Ma come si arriva sul palco della competizione più seguita d'Europa? Ogni Paese seleziona il proprio rappresentante attraverso concorsi nazionali che, in alcuni casi, sono seguitissimi eventi televisivi. In Estonia, la selezione avviene attraverso l'Eesti Laul, un festival che mette in gara una varietà di artisti per decretare il vincitore che volerà alla fase internazionale. Ed è proprio da qui che nasce la polemica che sta infiammando la vigilia dell'Eurovision 2025.

Espresso macchiato... o caffeina pura?

Quest'anno, l'Estonia ha deciso di scuotere la scena dell'Eurovision inviando Tommy Cash - il vincitore dell'Eeste Laul 2025 - con la sua canzone "Espresso Macchiato".

Il brano, un mix di dance pop, rap e accenni electro swing, è un tripudio di inglese maccheronico, il che lo rende irresistibilmente grottesco. Ma non è solo la pronuncia il problema: il testo, che mescola riferimenti alla cultura italiana con stereotipi piuttosto discutibili, ha sollevato un vespaio di polemiche.
In particolare, l'uso della parola "mafioso" ha fatto infuriare molti in Italia. Il brano gioca su una serie di cliché che vanno dalla pizza alla pasta fino, appunto, alla mafia. Se l'intento fosse ironico o semplicemente provocatorio, resta comunque il dubbio sul buon gusto dell'operazione.

L'ira del Codacons e la politica che si infiamma

Come prevedibile, la reazione non si è fatta attendere. Il Codacons ha immediatamente chiesto all'European Broadcasting Union (EBU) di escludere la canzone dalla competizione, definendola "offensiva e dannosa per l'immagine dell'Italia".
Anche esponenti politici hanno espresso indignazione: Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha dichiarato che chi insulta l'Italia deve restare fuori dall'Eurovision.

E mentre sui social esplode la polemica tra chi si sente offeso e chi invece apprezza l'ironia del pezzo, Tommy Cash ha dichiarato il suo amore per l'Italia e ha assicurato che il brano non intendeva in alcun modo offendere nessuno. D'altra parte, la canzone e il videoclip stanno spopolando sul web, e questo significa solo una cosa: che, volenti o nolenti, "Espresso Macchiato" sta funzionando alla grande come strategia di marketing.

Eurovision 2025: tra polemiche e meme, il caffè è servito

Insomma, tra richieste di esclusione, indignazione politica e meme virali, l'Estonia ha già vinto almeno una battaglia: quella della visibilità. Se l'obiettivo di Tommy Cash era far parlare di sé, missione compiuta. Ora non resta che aspettare il palco di Eurovision 2025 in Svizzera per vedere se il pubblico europeo deciderà di premiare il suo "Espresso Macchiato" con voti e applausi... o con un caffè corretto al sarcasmo.

Tommy Cash - da non confondere con il leggendario Johnny Cash - è uno stravagante musicista rap estone che fa dell'ironia e provocazione un biglietto da visita che lo porterà all'Eurovision 2025 di Basilea, in Svizzera.
Tommy Cash - da non confondere con il leggendario Johnny Cash - è uno stravagante musicista rap estone che fa dell'ironia e provocazione un biglietto da visita che lo porterà all'Eurovision 2025 di Basilea, in Svizzera. - Fermo immagine estratto da video su YouTube. © Tommy Cash

Chi è Johnny Cash... pardon, Tommy Cash?

Per chi avesse fatto un salto sulla sedia leggendo il titoletto, precisiamo: il Cash di cui si parla qui non è il leggendario cantautore country americano Johnny Cash, icona della musica del Novecento, ma Tommy Cash, artista estone noto per il suo stile eccentrico e provocatorio. Se il primo, Johnny Cash, cantava di amore, dolore e redenzione con la sua voce profonda e inconfondibile, il secondo preferisce mescolare trap, ironia e performance surreali. Due mondi diversi, due epoche lontane, ma entrambi capaci di lasciare il segno... a modo loro.

Il vero nome di Tommy Cash è Tomas Tammemets. Nato nel 1991 a Tallinn, è un rapper, artista visivo e performer che ha guadagnato fama internazionale grazie al suo stile provocatorio e surreale. Nella scelta del nome d'arte, si richiama chiaramente a Johnny Cash, probabilmente come omaggio o parodia della leggenda del country, giocando sul contrasto tra due generi musicali completamente diversi.

Influenzato dalla cultura post-sovietica e dalle tendenze dell'hip-hop alternativo, Tommy Cash è noto per la sua estetica sopra le righe, i video musicali eccentrici e i testi che mescolano ironia, assurdità e critica sociale. Il suo percorso musicale inizia nei primi anni 2010, quando inizia a pubblicare brani caratterizzati da sonorità elettroniche e testi dissacranti. Brani come "Winaloto" e "Pussy Money Weed" lo hanno reso una figura di culto nel panorama musicale underground, mentre il suo album "¥€$" del 2018 lo ha consacrato a livello internazionale.

Con collaborazioni con artisti di fama mondiale e un immaginario visivo che spazia tra il trash e l'arte contemporanea, Tommy Cash è riuscito a costruire una carriera fuori dagli schemi.

La sua partecipazione all'Eurovision 2025 con "Espresso Macchiato" segna un ulteriore passo nella sua missione di stupire e provocare, portando sul palco della kermesse musicale europea un mix di ironia, sarcasmo e pura eccentricità.

Una curiosità: esiste anche un Tommy Cash che è realmente il fratello minore di Johnny Cash ed è un cantante country, ma non ha nulla a che fare con il rapper estone!

Espresso macchiato?

Non ci resta che riportare il video ufficiale e il testo della canzone. Prima però, un consiglio a Tommy cash: se proprio vuole portare l'espresso macchiato sul palco dell'Eurovision, magari in una classica tazzina italiana e non nel bicchiere di carta take-away...

"Espresso Macchiato"

Mi amore, mi amore
Espresso macchiato, macchiato, macchiato
Por favore, por favore
Espresso macchiato corneo
Mi amore, mi amore
Espresso macchiato, macchiato, macchiato
Por favore, por favore
Espresso macchiato
Espresso macchiato
Ciao bella, I'm Tommaso, addicted to tobacco
Mi like mi coffè very importante
No time to talk, scusi, my days are very busy
And I just own this little ristorante
Life may give you lemons when dancing with the demons
No stresso, no stresso, no need to be depresso
See upcoming pop shows
Get tickets for your favorite artists
Mi amore, mi amore
Espresso macchiato, macchiato, macchiato
Por favore, por favore
Espresso macchiato corneo
Mi amorе, mi amore
Espresso macchiato, macchiato, macchiato
Por favore, por favorе
Espresso macchiato
Espresso macchiato

Mi like to fly privati with twenty-four carati
Also mi casa very grandioso
Mi money numeroso, I work around the clocko
That's why I'm sweating like a mafioso

Life is like spaghetti, it's hard until you make it
No stresso, no stresso, it's gonna be espresso

Mi amore, mi amore
Espresso macchiato, macchiato, macchiato
Por favore, por favore
Espresso macchiato
Espresso macchiato

Altri articoli dalla sezione Il mondo del caffè

Il Marrone Manaresi: l'equilibrio nel caffè che diventa perfezione
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Il Marrone Manaresi: l'equilibrio nel caffè che diventa perfezione

Il Marrone Manaresi è un caffè dall'equilibrio perfetto tra arabica e robusta, con un retrogusto gradevole e un sapore sempre bilanciato. >>

Il Caffè Manaresi: custodi della tradizione dell'espresso italiano
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Il Caffè Manaresi: custodi della tradizione dell'espresso italiano

Il Caffè Manaresi è parte della storia dell'espresso italiano, un viaggio tra tradizione, innovazione e passione artigianale che sopravvive al tempo. >>

Caffè: rosso, marrone e oro, il colore come mezzo di comunicazione
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Caffè: rosso, marrone e oro, il colore come mezzo di comunicazione

La storia dei colori associati alle miscele di caffè come strumento di marketing e di diffusione del caffè espresso italiano nel mondo. >>

Arabica e Robusta: le due anime del caffè italiano
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Arabica e Robusta: le due anime del caffè italiano

Arabica e Robusta, le due anime del caffè italiano con caratteristiche di gusto e profilo chimico fondamentali per creare la miscela perfetta italiana >>